
L’aria è ormai più calda e viene rinfrescata da sporadiche piogge e da un vento leggero!
Il desiderio di togliere abiti pesanti per dare al corpo la possibilità di respirare è più intenso, e magliette a maniche corte, gonne e pantaloncini leggeri escono gioiosi dagli armadi ed è già profumo di vacanza.
Il corpo può cosi respirare all’aria aperta, godendo dei gradevolissimi raggi del sole ed i piedi, troppo a lungo infagottati nei calzini e costretti in scarpe chiuse, possono finalmente godere la libertà ! E anche se sono loro a sostenerci rendendoci stabili, poiché è grazie a loro che avviene il nostro primo contatto con Madre Terra, gli diamo l’attenzione che meritano ?
Rilassare e rigenerare i piedi, ridandogli tono e leggerezza è importante non solo per coccolare il nostro sistema nervoso, ma per prendersi cura delle nostre radici.
Con un semplice pediluvio ed un bel massaggio, eccoli di nuovo in piena forma, sollevati e pieni di vitalità.
Per il pediluvio, di solito, si utilizza acqua calda (non bollente), ma se i piedi sono gonfi è preferibile acqua fredda.
All’acqua si aggiungono 3 cucchiai di bicarbonato o di sale grosso, 3/4 gocce di oli essenziali a scelta, quali:
- lavanda se vogliamo rilassante e lenire
- tea tree che è un potente antibatterico utile per i funghi delle unghie, le verruche e per prevenire le infezioni
- timo se vogliamo alleviare la fatica della giornata e se siamo in preda a raffreddore e tosse
- rosmarino se abbiamo bisogno di riprendere tono e se soffriamo di crampi,
- camomilla , adatta a rilassare con proprietà antinfiammatorie,
- limone eccellente per la cure delle unghie
In alternativa agli oli essenziali, si possono utilizzare piante fresche o secche quali lavanda, camomilla, timo, rosmarino o alloro.
Se i talloni dovessero essere screpolati o se fossero presenti i calli è utile, dopo aver tenuto in ammollo i piedi, applicare su questi uno scrub preparato con 2 cucchiai di zucchero di canna e un po' d’olio scegliendo quello che preferite tra mandorla, girasole, oliva.
Dopo aver passato lo scrub su tutto il piede ed in particolare le zone da trattare, risciacquare, asciugare e passare del gel di aloe vera.
Il massaggio al termine è una vera coccola che può essere effettuata con burro di karité o un oleolito a vostra scelta.
Suggerisco di lasciare la pelle leggermente umida cosi che lo strato d’olio mantenga l’idratazione.
Il pediluvio è un efficace alleato se fatto per almeno 15/20 minuti e può divenire anche uno spazio del quale approfittare per una breve meditazione o la lettura di un libro e ci si meraviglia del ben-Essere ritrovato!
P. Palombo
Scrivi commento